Nel panorama economico attuale, la sostenibilità non è più una leva accessoria, ma un elemento centrale nei processi decisionali di aziende, investitori e istituzioni. L’integrazione dei criteri ESG (Environmental, Social, Governance) è oggi un requisito strategico, spinto da normative sempre più stringenti e da una crescente consapevolezza sociale e ambientale.
Entro il 2028, si stima che il mercato globale dei servizi di consulenza ESG supererà i 48 miliardi di dollari. Questo dato non sorprende, se consideriamo il crescente fabbisogno di competenze trasversali in grado di coniugare compliance, rendicontazione e visione strategica d’impresa. In questo contesto, anche il ruolo dei professionisti – in particolare commercialisti, consulenti aziendali e finanziari – si sta evolvendo.
Oltre la compliance: la consulenza ESG come leva di valore
L’adeguamento normativo rappresenta solo il primo passo. Oggi, le imprese chiedono strumenti pratici che permettano di trasformare gli obblighi ESG in vantaggi competitivi: dalla gestione proattiva dei rischi climatici alla valorizzazione del capitale umano, dalla trasparenza nei rapporti con stakeholder fino all’accesso facilitato al credito e ai finanziamenti green.
A ciò si aggiunge una crescente esigenza di affidabilità nei dati e nei processi. Tecniche di assessment rigorose, modelli di rendicontazione sempre più sofisticati e criteri oggettivi di valutazione sono ormai standard attesi dai mercati. Non si tratta solo di “rendere conto”, ma di generare fiducia, allineando i valori aziendali con quelli degli investitori, dei clienti e della società.
Il ruolo del professionista nella transizione sostenibile
In questo scenario, la figura del professionista evolve da mero esecutore a partner strategico. Non si tratta solo di conoscere la normativa, ma di essere in grado di leggere i segnali deboli, anticipare i bisogni dei clienti e proporre soluzioni sostenibili e personalizzate. Una consulenza ESG efficace richiede competenze tecniche, capacità di ascolto e una visione multidisciplinare che metta in relazione sostenibilità e business.
Il nostro studio crede fermamente in questo approccio. La consulenza in ambito ESG rappresenta un’estensione naturale del nostro impegno nel supportare imprese e organizzazioni nella creazione di valore duraturo, responsabile e trasparente.