News

Comunicazione di completamento Credito 5.0: muoversi per tempo è fondamentale

l Piano Transizione 5.0, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è una misura strategica per sostenere le imprese che effettuano nuovi investimenti dal 01/01/2024 al 31/12/2025 in innovazione tecnologica ed efficienza energetica. Il credito d’imposta riconosciuto, qualora siano rispettati i parametri di innovazione e riduzione dei consumi,  può arrivare fino al 45% delle spese ammissibili. Tuttavia,…

Details

Mini IRES 2025: aliquota ridotta al 20%

Sono state pubblicate le regole operative della cosiddetta Mini IRES, introdotta dalla Legge di Bilancio 2025. L’agevolazione prevede, per il solo periodo d’imposta 2025, l’applicazione dell’aliquota ridotta al 20% (anziché 24%). Soggetti interessati Possono usufruirne società di capitali (spa, srl, sapa), cooperative e mutue assicuratrici, mentre sono escluse le società in liquidazione o in procedure…

Details

Esportazioni extra-UE: gestione documentale e prove di uscita delle merci

Negli ultimi mesi, alcune verifiche condotte dalla Guardia di Finanza su operazioni doganali hanno riportato l’attenzione sull’importanza di una corretta gestione delle esportazioni verso Paesi extra-UE, soprattutto in relazione alla documentazione che attesta l’effettiva uscita delle merci dal territorio doganale dell’Unione Europea. Una tracciabilità precisa consente non solo di beneficiare legittimamente della non imponibilità IVA…

Details

Interconnessione e investimenti 4.0: serve dimostrare il requisito, non solo dichiararlo

Negli ultimi anni, i piani Industria 4.0 e Transizione 5.0 hanno rappresentato un’importante leva di crescita per le imprese italiane. Agevolazioni fiscali, crediti d’imposta, incentivi per l’acquisto di tecnologie innovative e per la riduzione dei consumi energetici: le opportunità non mancano. Ma c’è un aspetto che spesso viene sottovalutato e che, al contrario, è decisivo…

Details

L’importanza della consulenza ESG: un’opportunità strategica per imprese e professionisti

Nel panorama economico attuale, la sostenibilità non è più una leva accessoria, ma un elemento centrale nei processi decisionali di aziende, investitori e istituzioni. L’integrazione dei criteri ESG (Environmental, Social, Governance) è oggi un requisito strategico, spinto da normative sempre più stringenti e da una crescente consapevolezza sociale e ambientale. Entro il 2028, si stima…

Details

Novità fiscali 2025: Obbligo di tracciabilità per i rimborsi spese dei dipendenti

Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025, sono state introdotte importanti modifiche riguardanti la gestione dei rimborsi spese per i dipendenti, efficaci dal 1° gennaio 2025. Queste novità mirano a garantire una maggiore trasparenza fiscale e a combattere l’evasione, imponendo l’uso di strumenti di pagamento tracciabili per specifiche categorie di spese. Principali cambiamenti:…

Details

Novità sulle Detrazioni Edilizie nella Legge di Bilancio 2025

Con la Legge di Bilancio 2025, sono state introdotte importanti novità in merito alle detrazioni fiscali per interventi edilizi. Al fine di tenervi aggiornati e permettervi di pianificare correttamente le vostre operazioni, vi informiamo sulle principali modifiche riguardanti le detrazioni per ristrutturazioni, efficienza energetica e riqualificazione degli edifici. Detrazione per Ristrutturazioni Edilizie La Legge di…

Details

IRES PREMIALE AL 20%

  IRES PREMIALE 2025 – NUOVE DISPOSIZIONI E ALIQUOTA RIDOTTA PER LE SOCIETÀ Con la presente riportiamo alla vostra attenzione le nuove disposizioni previste dal Disegno di Legge di Bilancio 2025, in merito all’introduzione della c.d. “IRES premiale”, contenuta nei commi 436-444 dell’art. 1 del Ddl. di bilancio. Ambito di applicazione ed esclusioni La novità…

Details