Creative glowing circuit head outline. AI and innovation concept. 3D Rendering
30 Settembre 2025

Comunicazione di completamento Credito 5.0: muoversi per tempo è fondamentale

Piano Transizione 5.0, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è una misura strategica per sostenere le imprese che effettuano nuovi investimenti dal 01/01/2024 al 31/12/2025 in innovazione tecnologica ed efficienza energetica. Il credito d’imposta riconosciuto, qualora siano rispettati i parametri di innovazione e riduzione dei consumi,  può arrivare fino al 45% delle spese ammissibili. Tuttavia, per accedere a tale credito è necessario rispettare un percorso preciso, scandito da diverse comunicazioni da inviare al Gestore dei Servizi Energetici (GSE).

Dopo la comunicazione preventiva e quella sugli ordini con acconto, vi è la Comunicazione di completamento dei lavori, che va trasmessa al termine degli investimenti tramite il portale GSE.

Perché la comunicazione finale è così importante

La comunicazione di completamento rappresenta il vero momento di verifica del progetto:

  • deve contenere i dati definitivi delle spese sostenute;

  • deve essere corredata da certificazione ex post, rilasciata da tecnici abilitati, che attesti il conseguimento del risparmio energetico minimo richiesto;

  • deve dimostrare la coerenza tra quanto dichiarato in fase preventiva e quanto effettivamente realizzato.

In assenza di un invio corretto e puntuale, l’impresa rischia di perdere il diritto al credito o di subire contestazioni da parte del GSE e dell’Agenzia delle Entrate.

Profili critici da considerare

Nella pratica, stanno emergendo alcune difficoltà comuni:

  • Tempistiche rigide: il portale GSE non consente proroghe e i termini devono essere rispettati scrupolosamente

  • Documentazione complessa: relazioni tecniche, dati di monitoraggio, certificazioni energetiche e contabili richiedono tempo per essere predisposti

  • Rischio di disallineamenti: differenze tra progetto preventivato e lavori realizzati possono generare richieste di chiarimenti o, nei casi più gravi, il rigetto della pratica

Per evitare problemi è fondamentale muoversi per tempo:

  • attivare subito i rapporti con i professionisti che hanno curato i progetti di efficientamento

  • raccogliere tutta la documentazione tecnica e amministrativa necessaria;

  • pianificare con lo Studio la presentazione della comunicazione finale, in modo da garantire la piena conformità ai requisiti richiesti.