Scegliere la filosofia 4.0 non significa solo introdurre nuovi macchinari in azienda ma anche e soprattutto cambiare modello di organizzazione.
L’innovazione non passa solo dalle scoperte tecnologiche.
Per noi è essenziale innovare il Business, affinando e migliorando l’intelligenza naturale dell’imprenditore come differenziale competitivo.
Due imprese su tre non riescono ad adottare una architettura produttiva adeguata alla prospettiva dell’economia globalizzata.
Al netto di oggettive cause Paese (come la scarsità di investimenti pubblici, la lentezza della giustizia, o la fiscalità) e di incertezze caratteristiche (come quella del difficile accesso al credito), la causa che gioca un ruolo formidabile è il pensare l’organizzazione in modo obsoleto: si crede che tutto sia connesso al paradigma di ridurre in modo ossessivo i costi.
Al contrario le aziende di successo puntano invece ad altri obietivi fra cui la “via alta” dell’innovazione.