ADEGUATO ASSETTO ORGANIZZATIVO, AMMINISTRATIVO E CONTABILE Nel corso del 2022 è entrato in vigore il 15 luglio 2022 il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14) che ha sostituito la legge fallimentare. Negli anni il Codice è stato interessato da diversi interventi legislativi e diverse modifiche, con alcuni…
Perchè una consulenza 4.0
Perchè una consulenza 4.0?
Perchè è meglio la fine di un grande problema senza fine.
Scegliere la filosofia 4.0 non significa solo introdurre nuovi macchinari in azienda ma anche e soprattutto cambiare modello di organizzazione.
L’innovazione non passa solo dalle scoperte tecnologiche.
Per noi è essenziale innovare il Business, affinando e migliorando l’intelligenza naturale dell’imprenditore come differenziale competitivo.
Due imprese su tre non riescono ad adottare una architettura produttiva adeguata alla prospettiva dell’economia globalizzata.
Al netto di oggettive cause Paese (come la scarsità di investimenti pubblici, la lentezza della giustizia, o la fiscalità) e di incertezze caratteristiche (come quella del difficile accesso al credito), la causa che gioca un ruolo formidabile è il pensare l’organizzazione in modo obsoleto: si crede che tutto sia connesso al paradigma di ridurre in modo ossessivo i costi.
Al contrario le aziende di successo puntano invece ad altri obietivi fra cui la “via alta” dell’innovazione.
Tempo
Il fattore tempo occupa uno dei nostri motti prefertiti: Non bisogna dirlo... occorre farlo
Teams
Lavoriamo in piccoli teams, ma sempre con una risorsa in pù del necessario per poter coprire anche l'esigenza dell'ultimo dell'ultimo minuto.
Riservatezza
Il nostro è un compito fiduciario a 360 gradi: i nostri studi sono a metà convento e metà confessionale....
Qualità
La qualità del nostro lavoro è garantita da aggiornamenti costanti e approfonditi che coinvolgono tutto lo staff.
Disponibilità
La disponibilità dei nostri professionisti ci permette di poter dare un buon consiglio anche quando il tempo direbbe "game over".
Integrità morale e onestà intellettuale
La riservatezza dei clienti è garantita dalla nostra 'integrità" morale dimostrata sul campo in oltre 25 anni di attività.
La nostra esperienza porterà il tuo business ad un nuovo step qualitativo
L’unione fra la competenza manageriale e l’esperienza imprenditoriale è sinonimo di successo.
Clients say we are great at what we do!

Tiffany Brown
Aromatiq Store – CEO & founder

Miriam Richardson
Jeckerson Lab – marketing manager

Tiffany Brown
Seven Media LTD – owner




Our team - that is what makes us different!
The strength of the team is each individual member. The strength of each member is the team.
Diana Whitewood
Tiffany Green
Jacob Brown
Miriam Brown
Jacob Blackmoon
Anna Richardson
Instructors & coaches
- 2 certified business coaches
- 2 sales coaches
- 3 business advisors
Account managers
- 3 project managers
- 4 account managers
Invisible front
- 30 mysterious customers
- 5 communication specialists
- 4 user experience specialists
Technical team
- Our own technical specialists
- Certified partners
How we work
Comfortable & productive long-term partnership is our priority!
We are trusted by well-known companies
Our reliable partners
Vestibulum posuere cubilia – ut pharetra augue ante ipsum primis in faucibus orci lorem ipsum.

organization
Susan Bradley

hosting provider
Halton

solutions
Jeckerson Lab
News & useful articles
Bando Made 4.0: al via la selezione di progetti innovativi
Dal 5 luglio scorso, è stato attivato il bando MADE Industria 4.0 per la selezione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Il bando prevede la concessione di contributi a fondo perduto fino al 70% dei costi ammissibili, con un massimale di 400.000 euro. Possono accedere alle agevolazioni Micro Imprese e Startup, PMI,…
Novità 2023 Flat Tax incrementale
La legge di bilancio 2023 ha introdotto la Flat Tax incrementale, ovvero la possibilità per l’anno 2023 di applicare un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle relative addizionali sul reddito d’impresa o professionale incrementale rispetto ai risultati del triennio precedente (2020-2022). Tale regime è alternativo all’adozione del regime forfettario sul 2023. L’Agenzia delle Entrate ha…
Rottamazione-quater: i modi per pagare
L’Agenzia delle Entrate ha dato la risposta n. 372 del 7 luglio 2023, con cui statuisce i termini di pagamento della definizione agevolata dei ruoli senza interessi e sanzioni. Il pagamento delle somme dovute può avvenire in unica soluzione entro il 31 ottobre 2023, oppure nel numero massimo di 18 rate, la prima e…
Calcolo ACE per le società di capitali e gli enti commerciali
Come noto, per i soggetti IRES, è possibile beneficiare dell’Aiuto alla Crescita Economica (ACE). Al fine di determinare correttamente questo beneficio occorre considerare che l’ACE individua una quota parte del reddito non assoggettata a tassazione quantificata applicando un coefficiente di remunerazione all’incremento del Patrimonio netto contabile rispetto a quello esistente alla chiusura del…
I mini crediti nel quadro RS del Modello Redditi 2023
Ai fini della deducibilità della perdita su crediti, il comma 5 dell’art. 101 del TUIR prevede ipotesi in presenza delle quali gli elementi certi e precisi possono considerarsi realizzati, “in ogni caso” quando: il credito è di modesta entità (di importo non superiore a 5.000 euro, per le imprese che abbiano conseguito un volume d’affari o ricavi non inferiore a…