ADEGUATO ASSETTO ORGANIZZATIVO, AMMINISTRATIVO E CONTABILE Nel corso del 2022 è entrato in vigore il 15 luglio 2022 il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14) che ha sostituito la legge fallimentare. Negli anni il Codice è stato interessato da diversi interventi legislativi e diverse modifiche, con alcuni…
Bando Made 4.0: al via la selezione di progetti innovativi
Dal 5 luglio scorso, è stato attivato il bando MADE Industria 4.0 per la selezione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Il bando prevede la concessione di contributi a fondo perduto fino al 70% dei costi ammissibili, con un massimale di 400.000 euro. Possono accedere alle agevolazioni Micro Imprese e Startup, PMI,…
Novità 2023 Flat Tax incrementale
La legge di bilancio 2023 ha introdotto la Flat Tax incrementale, ovvero la possibilità per l’anno 2023 di applicare un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle relative addizionali sul reddito d’impresa o professionale incrementale rispetto ai risultati del triennio precedente (2020-2022). Tale regime è alternativo all’adozione del regime forfettario sul 2023. L’Agenzia delle Entrate ha…
Rottamazione-quater: i modi per pagare
L’Agenzia delle Entrate ha dato la risposta n. 372 del 7 luglio 2023, con cui statuisce i termini di pagamento della definizione agevolata dei ruoli senza interessi e sanzioni. Il pagamento delle somme dovute può avvenire in unica soluzione entro il 31 ottobre 2023, oppure nel numero massimo di 18 rate, la prima e…
Calcolo ACE per le società di capitali e gli enti commerciali
Come noto, per i soggetti IRES, è possibile beneficiare dell’Aiuto alla Crescita Economica (ACE). Al fine di determinare correttamente questo beneficio occorre considerare che l’ACE individua una quota parte del reddito non assoggettata a tassazione quantificata applicando un coefficiente di remunerazione all’incremento del Patrimonio netto contabile rispetto a quello esistente alla chiusura del…
I mini crediti nel quadro RS del Modello Redditi 2023
Ai fini della deducibilità della perdita su crediti, il comma 5 dell’art. 101 del TUIR prevede ipotesi in presenza delle quali gli elementi certi e precisi possono considerarsi realizzati, “in ogni caso” quando: il credito è di modesta entità (di importo non superiore a 5.000 euro, per le imprese che abbiano conseguito un volume d’affari o ricavi non inferiore a…
Rottamazione-quater: domanda di adesione sostitutiva o integrativa
C’è tempo fino al 30 giugno per richiedere la “rottamazione” delle cartelle. Le domande per aderire alla Definizione agevolata devono essere presentate esclusivamente in via telematica sul sito di Agenzia delle Entrate-Riscossione entro il prossimo 30 giugno. Sia tramite la propria area riservata che tramite l’area pubblica del portale ADER. La scadenza non riguarda…
SLITTANO AL 20 LUGLIO I VERSAMENTI PER CONTRIBUENTI ISA E FORFETARI
Con la presente Vi informiamo che, Con il comunicato stampa n. 98 pubblicato ieri in serata, il Ministero dell’Economia e delle finanze ha reso noto che con “una prossima disposizione normativa” verrà prorogato dal 30 giugno al 20 luglio 2023 il termine per i versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, IRAP e IVA dei…
N. 49/2023 – PUBBLICATA LA LEGGE SULL’EQUO COMPENSO PROFESSIONISTI – IN VIGORE DAL PROSSIMO 20 MAGGIO
Copyright 2023 © EUTEKNE Spa È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 104 del 5 maggio 2023, la legge 21 aprile 2023, n. 49, recante “Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali”. Con l’intento di rafforzare la tutela dei professionisti, la Legge disciplina l’equo compenso delle prestazioni rese a favore di determinate…
Il differimento del termine per l’approvazione del bilancio
Secondo la previsione dell’articolo 2364, comma 2, c.c., dettato in tema di spa prive del consiglio di sorveglianza, l’assemblea ordinaria deputata all’approvazione del bilancio dev’essere convocata entro centoventi giorni dalla chiusura dell’esercizio sociale. Con un’apposita clausola statutaria può essere previsto il differimento di tale termine sino a centottanta giorni nel caso di società tenute…
Regole utilizzo perdite pregresse
Il computo in diminuzione dal reddito imponibile delle perdite pregresse è una facoltà, con regole chiare e rigide eccezioni. Cancellato il limite temporale alla riportabilità a seguito delle modifiche introdotte dall’articolo 23, comma 9, del Decreto Legge n. 98 del 2011, la gestione delle perdite pregresse conquista spazio all’interno della dichiarazione dei redditi delle…
Il credito della società non si estingue con la sua cancellazione dal Registro delle imprese
La Cassazione, nell’ordinanza n. 13600 , depositata ieri, ha ribadito che, nel caso in cui una società sia cancellata dal Registro delle imprese in pendenza di un giudizio da essa originariamente instaurato, la sua estinzione non estingue anche la pretesa azionata, atteso che, una volta estinta la società , i suoi diritti, non liquidati…
ROTTAMAZIONE: RINVIO AL 30 GIUGNO
Come noto, con comunicato stampa il MEF ha annunciato la proroga dei termini di presentazione dell’istanza di rottamazione, ed il conseguente slittamento dei termini di versamento, risolvendo così anche le incertezze derivanti dalla presenza di ruoli fino a 1.000 euro potenzialmente oggetto di stralcio automatico. Secondo quanto previsto dall’articolo 1, commi da 231 a…
Sanatoria irregolarità formali
CIRCOLARE Definizione delle irregolarità formali (art. 1 co. 166 ss. della L. 197/2022) – Riepilogo della disciplina e dei chiarimenti PREMESSA L’art. 1 co. 166 – 173 della L. 29.12.2022 n. 197 (legge di bilancio 2023) prevede una sanatoria degli errori e delle irregolarità formali commessi sino al 31.10.2022: il perfezionamento si ha con il…
Decreto “Energia” – Principali novità
DL 1.3.2022 n. 17 (c.d. decreto “Energia”) – Principali novità 1 Premessa Con il DL 1.3.2022 n. 17, pubblicato sulla G.U. 1.3.2022 n. 50, sono state emanate disposizioni urgenti in particolare per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale (c.d. decreto “Energia”). Il DL 17/2022 è entrato in vigore il 2.3.2022, giorno…
Criptovalute – Disciplina fiscale
Criptovalute – Disciplina fiscale Il DM 13.1.2022 ha istituito il registro degli operatori in criptovalute che prevede specifici obblighi di registrazione e di comunicazione alle autorità italiane. Tale obbligo renderà verosimilmente più agevoli e frequenti i controlli sull’utilizzo delle criptovalute da parte dei contribuenti residenti. Dal punto di vista delle imposte sui redditi, la…
Modelli INTRASTAT – Disciplina applicabile per le operazioni effettuate dall’1.1.2022
Novità sulla disciplina dei modelli intrastat per il 2022
Elezioni ODCEC MILANO – 2022- MARCELLA CARADONNA PRESIDENTE
Gennaio 2022 Dopo oltre un anno dalla indizione delle prime elezioni per il rinnovo dei direttivi degli ordini professionali, in cui si sono sovrapposti problemi burocratici, politici e di emergenza sanitaria, ivi incluso il Commissariamento del Consiglio Nazionale, a brevissimo si potrà votare e avranno finalmente luogo le elezioni fra cui quelle dell’ ODCEC…
SCOMPARSA DEL REGIME 398/91 PER LE ASSOCIAZIONI SENZA SCOPO DI LUCRO E PRO LOCO
La Legge 16 dicembre 1991, n. 398, riguardante il regime di determinazione forfetario agevolato del reddito, nasce inizialmente per le ASD (Associazioni Sportive Dilettantistiche) e successivamente viene estesa alle altre associazioni senza scopo di lucro e alle pro loco. Con l’arrivo del Codice del Terzo settore il regime agevolato 398/91 potrà essere applicato alle…
DETRAZIONI EDILIZIE – DECRETO ANTIFRODI
DETRAZIONI “EDILIZIE” – COMUNICAZIONE DELL’OPZIONE PER LA CESSIONE DEL CREDITO O LO SCONTO IN FATTURA NOVITÀ DEL DL 11.11.2021 N. 157 (C.D. DECRETO “ANTIFRODE”) 1 PREMESSA Con il DL 11.11.2021 n. 157 (c.d. decreto “Antifrode”), pubblicato sulla G.U. 11.11.2021 n. 269, sono state emanate misure di contrasto alle frodi in materia di detrazioni “edilizie”. Entrata in…
La scissione: una opportunità per le società anche in periodo Covid
Con l’emergenza epidemiologica di questoperiodo stiamo attuando alcune operazioni di scissione: il momento favorisce questo strumento per il quale ci pare opportuno segnalare il nostro contributo anche in base alle interpretazioni degli ultimi tempi dell’Agenzia delle Entrate in merito all’elusività dell’operazione. I differenti casi che si sono palesati sono legati a differenti motivazioni: – per…
RICERCA E SVILUPPO – PROROGA AL 2022
Novità DDL Bilancio 2021. Proroga al 31.12.2022 e potenziamento dell’agevolazione E’ prevista la proroga al 31.12.2022 del credito d’imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica. Il DDL prevede: – per la ricerca e sviluppo l’incremento del credito d’imposta dal 12% al 20% e un aumento dell’ammontare massimo da 3 a…
LEGGE DI BILANCIO 2021 – RIDUZIONE DEL CAPITALE PER PERDITE SOCIETA’ DI CAPITALI
Con la legge di Bilancio 2021 e con gli effetti economici del Covid19 vengono stabilite nuove regole in merito alle perdite di esercizio, che se riducono il capitale sociale al di sotto dei limiti di legge possono essere oggetto provvedimenti nel maggior termine di 5 esercizi.
Transfer Price: riflessi sulle operazioni intragruppo nazionali
Il Transfer Pricing è uno strumento di fiscalità internazionale molto utilizzato dalle imprese multinazionali che, modificando discrezionalmente i prezzi di trasferimento interni fra le società del gruppo, possono così trasferire utili a loro discrezione, solitamente nei paesi a più bassa fiscalità. La normativa cerca di porre un freno a dette pratiche di trasferimenti di…
PATENT BOX: COS’E’
PATENT BOX: COS’E’ Il Patent Box è un regime di tassazione agevolata, nel senso che prevede l’esclusione dalla imposizione fiscale di una quota dei redditi generati dall’utilizzo di beni immateriali, che così beneficiano di una parziale esenzione su IRES e IRAP, arrivando quindi ad una tassazione intorno al 15%. La normativa, introdotta dal 2015, è stata potenziata prevedendo la…
La contabilizzazione della moratoria dei contratti di leasing
Con la chiusura del bilancio occorre tenere conto dei provvedimenti normativi intervenuti a seguito dell’emegenza pandemica e che comportano effetti diretti sia sul risultato di esercizio che sulla rappresnetzazione degli accadimenti aziendali avvenuti nel corso del 2020, destinati a protrarsi anche sugli esercizi successivi.
Parliamo di: Recovery Fund e PMI
Con il Recovery Fund si aprono opportunità per le PMI che devono poter accedere ai fondi per l’innovazione e lo sviluppo economico in modo ampio, facile ed accessibile a tutte le categorie di imprenditori.
AIUTI DI STATO – DE MINIMIS
AIUTI DI STATO – DE MINIMIS a cura di Fabrizio Giola In questi ultimi mesi si sente molto parlare di aiuti di Stato e si nomina spesso il termine “DE MINIMIS”. L’argomento è quanto mai importante perché spesso sfugge che quasi tutte le erogazioni di contributi connesse all’emergenza Covid-19 devono rispettare regole comunitarie molto…
LA POSSIBILITA’ DI SOSPENDERE GLI AMMORTAMENTI NEI BILANCI DEL 2020
Il legislatore si sta occupando degli effetti dell’emergenza epidemiologica sui bilanci di esercizio delle nostre società . ricordiamo a titolo esemplificativo fra i primi provvedimenti di inizio anno, il rinvio dei termini di approvazione dei bilanci , la sospensione fino al 2021 degli articoli del codice civile in materia di del capitale sociale, per proseguire…
Il Decreto 19.5.2020 n. 34 “Rilancio” – Studio Giola Ascione & Partners
Il Decreto 19.5.2020 n. 34 “Rilancio” ha introdotto un credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti e degli strumenti utilizzati, nonché per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale .
Crisi d’impresa, lockdown e fallimento
Con le moratorie imposte dalla crisi pandemica, molte imprese si troveranno in seria difficoltà alla ripartenza, non avendo flussi finanziari sufficienti a far fronte a tutti gli impegni.
Credito d’imposta per la ricerca e sviluppo e l’innovazione per l’anno 2020.
Il credito d’imposta per ricerca e Sviluppo, di cui abbiamo beneficiato per gli anni 2015 2019 ha subito un aggiornamento a cura della legge 160/2019 cd “legge di bilancio 2020”. Il credito d’imposta che conosciamo per essere legato alla ricerca,sviluppo e innovazione tecnologica, si estende anche ad altre attività innovative (design e ideazione estetica). La…
Responsabilità del datatore di lavoro riguardo a CoVid-19
Responsabilità del datatore di lavoro riguardo ad infortunio da CoVid-19 Vediamo insieme il video del Dott. Fabrizio Giola che contiene l’analisi di questo argomento.
Trovi i contenuti interessanti?
Sei interessato a queste informazioni?
Vuoi ricevere periodicamente le news e gli aggiornamenti del sito?
Iscriviti alla newsletter informativa dello studio.
E' sufficiente inviare una email all'indirizzo: fgiola@studiogiola-ascione.it
per essere iscritto nella nostra newsletter!
